Nasce nel 1924, attualmente è costituita da un totale di 40 soci che conferiscono il loro latte in caseificio.
Produttori Locali
Scegliamo le eccellenze locali per portare il meglio del Friuli Venezia Giulia sulla tua tavola
Fiducia senza intermediari
Un rapporto diretto e personale con i produttori del territorio.
Il Friuli Venezia Giulia è ricco di persone che amano la propria terra e che hanno scelto di fare un passo indietro rispetto alle tecniche di produzione intensiva per ritornare a lavorare con cura e rispetto della natura e degli animali.
Scegliamo e selezioniamo aziende locali, a misura d’uomo.
La filiera corta è la prima e migliore garanzia che i prodotti che porti in tavola siano davvero freschi e genuini.
Latteria sociale di Cividale e Valli Natisone
Cividale del Friuli (UD)
Dentesano
Percoto (UD)
Insieme a tavola dal 1954. Il marchio Dentesano è ormai sinonimo di bontà, genuinità e qualità.
Prosciuttificio Artigianale Rino Bagatto
San Daniele del Friuli (UD)
La storia del prosciuttificio Bagatto è fatta di tradizione, passione e amore per quel sapore unico che solo il vero prosciutto di San Daniele sa dare.
Az. Agricola Sirk
Cormons (TS)
L’ aceto Sirk è prodotto con le migliori uve del Collio, le stesse con le quali si producono gli eccezionali vini del nostro territorio.
Morgante
San Daniele del Friuli (UD)
Da quattro generazioni produttori di specialità genuine e certificate, prive di polifosfati aggiunti, senza ogm, lattosio e glutine.
Prosciuttificio Wolf Sauris
Sauris (UD)
Azienda famigliare che dal 1862 porta sulle tavole degli appassionati prodotti di qualità dai sapori inconfondibili.
Molino Cudicio
Cividale del Friuli (UD)
Dal 1830 lavora in modo tradizionale, artigianale con farine di origine italiana e, in gran parte, friulana.
Pasticceria Clocchiatti
Povoletto (UD)
Produzione artigianale di pasticceria,gelateria e pane da oltre 60 anni.
Pintaudi
Trieste (TS)
Azienda artigianale specializzata nella produzione di biscotti e fette biscottate di qualità elevata, selezionata tra i migliori biscottifici D’Italia.
L'Antica Ricetta
Cormons (GO)
Dalla passione per le tradizioni del territorio nasce “L’Antica Ricetta” tramandata dagli anni ’30, Gubana e prodotti artigianali.
Apicoltura Novacchi
Corno di Rosazzo (UD)
Produttori e venditori di miele e prodotti dell’alveare. I nostri apiari sono immersi nelle Valli del Natisone e nella pianura Isontina.
Schianchi
Manzano (UD)
Specialisti nella selezione ed importazione delle migliori spezie da tutto il mondo. Produttori artigianali di confetture extra e di gelatine di vino.
Az. Agricola Ota Ilija
Val rosandra (TS)
Tra le prime aziende della provincia di Trieste a sperimentare l’agricoltura sociale.Vi si coltivano la vite e l’olivo con passione e professionalità.
Az. Agricola Midolini
Manzano (UD)
La balsameria Midolini nasce negli anni ’60. Oggi conta oltre 2.300 botticelle, un autentico tesoro che le è valso la menzione di “balsameria più grande del mondo”.
Livio Felluga
Brazzano-Cormons (GO)
Una consolidata consuetudine di amore per il vino che dura in famiglia da sei generazioni.
Villa Russiz
Capriva del Friuli (GO)
Azienda vitivinicola sorta negli ultimi decenni dell’Ottocento in una zona una zona straordinariamente vocata per la viticoltura di alta qualità.
Domenico Fraccaroli
Paradiso di Pocenia (UD)
Dal 2010 “Domenico Fraccaroli” riporta il Vialone Nano e la risicoltura in Friuli Venezia Giulia, oltre mezzo secolo dopo dalla scomparsa dell’ultima risaia friulana.
L'Antica Ricetta
Cormons (GO)
Dalla passione per le tradizioni del territorio nasce “L’Antica Ricetta” tramandata dagli anni ’30, Gubana e prodotti artigianali.
Oro caffè
Tavagnacco (UD)
Torrefazione friulana che lavora solo le migliori qualità di caffè arabica e robusta provenienti da tutto il mondo.
Parovel
San Dorligo della Valle (TS)
L’Azienda Agricola della famiglia Parovel nasce nel 1898 e da allora produce vini e olio extravergine di oliva.
Jiasik Borgo San Daniele
Cormons (GO)
Azienda di dimensioni relativamente piccole i cui vigneti sono dei piccoli appezzamenti dislocati tra lo Judrio e l’Isonzo.
Specogna
Corno di Rosazzo (UD)
Dal 1963 sulle colline della Rocca Bernarda a Corno di Rosazzo, nel cuore del vigneto Friuli.
Ca di Bon
Corno di Rosazzo (UD)
Cadibon, una sintesi che simboleggia l’importanza del territorio e della tradizione familiare nella creazione di vini capaci di esprimere insieme la forza della natura e la sapienza dell’uomo.
Gigante
Corno di Rosazzo (UD)
Gigante: dal 1957 uniti in un gioco di squadre sulle colline friulane della Rocca Bernarda.
Zof
Cormons (GO)
La cantina Zof nasce dalla tradizione, tramandata con passione per quattro generazioni. La sua evoluzione è una realtà che coltiva 15 ettari di vigneti.
Collavini
Corno di Rosazzo (UD)
Fin dal lontano 1896, anno di fondazione dell’azienda vitivinicola, Collavini è un racconto di passione, forte legame al territorio ed instancabile spinta innovativa.
Visintini
Corno di Rosazzo (UD)
Il luogo in cui sorge l’Azienda Visintini ha una storia che risale al 1290. Qui il rispetto della tradizione si incrocia con lo sguardo al futuro.
Valentino Butussi
Corno di Rosazzo (UD)
L’azienda si estende per una superficie totale di circa trenta ettari nella vasta vallata con le Alpi Giulie alle spalle e il mare Adriatico di fronte. In una zona che già duemila anni fa era considerata tra le più vocate alla viticoltura friulana.
Livon
Dolegnano (UD)
Tre generazioni di viticoltori con un’unica passione: produrre grandi vini. Dal Collio in Friuli Venezia Giulia, al Chianti in Toscana e all’Umbria, coltiviamo le nostre uve nelle zone DOC e DOCG più vocate d’Italia.
Scubla
Ipplis Premariacco (UD)
Azienda Agricola di 12 ettari vitati. Le vigne si trovano sui fianchi di una dolce collina nella zona meridionale dei Colli Orientali del Friuli.
Ermacora
Ipplis Premariacco (UD)
Dal 1922 ci impegniamo per offrirti un vino da bere, nella sua espressione più pura.
Le vigne di Zamò
Manzano (UD)
Nel cuore del Friuli, sulla collina di Rosazzo, vinificatori dal 1924 in 65 ettari vocati ai grandi vini friulani.
Castelvecchio
Sagrado (GO)
I vini Castelvecchio sono caratterizzati da un’innata eleganza e da una tipicità che racconta nel bicchiere il Carso.
Lis Neris
San Lorenzo Isontino (GO)
Lis Neris si trova nel cuore della più rinomata zona viticola friulana, nel comune di San Lorenzo Isontino, fra il confine Sloveno a nord e la riva destra del fiume Isonzo a sud.
La Sclusa
Spessa di Cividale (UD)
Nei Colli Orientali del Friuli i Zorzettig della Sclusa si dedicano con passione alla cultura della vite, unendo tradizione di famiglia, esperienza e moderne tecniche di vinificazione, per trarre vini pregiati, inconfondibili per sapori e ricchezza di aromi.
Scarbolo
Spessa di Cividale (UD)
La tecnologia è tra le più specializzate, ma non si tralascia la tradizione, tramandata da generazione in generazione fin dal 1928.
Masut da Rive
Mariano del Friuli (GO)
Dal 1900 i Gallo, da sempre conosciuti come “Masùt da Rive”, si dedicano alla cura delle uve in vigna e alla ricerca in cantina, esprimendo un saper fare che rispetta la tradizione ma è comunque attento al gusto contemporaneo più evoluto.
I Comelli
Nimis (UD)
A Torlano di Nimis, incorniciata dalle viti, si trova la nuova cantina de I Comelli, un fabbricato a basso impatto energetico nel quale le tecniche tradizionali di vinificazione sono supportate dalle più moderne tecniche enologiche.
Zuccolo
Nimis (UD)
Terre preziose, climi esclusivi, storie uniche. La cantina Zuccolo custodisce l’anima gentile di una collezione di etichette dal sapore autentico e dalla rara genuinità.
Ciani
Pavia di Udine (UD)
Da oltre trent’anni l’azienda Ciani produce vini di qualità rispettosi della tradizione e del territorio delle Grave del Friuli, terra pianeggiante e a consistenza ghiaiosa a cavallo fra le province di Udine e Pordenone.